Il lattosio è lo zucchero del latte, un disaccaride, ovvero una molecola composta da due zuccheri semplici (glucosio e galattosio), unite tra loco da un legame glicosidico. E' prodotto dalla ghiandola mammaria dei mammiferi, con diversa distribuzione nelle diverse specie ed un apporto calorico ineguale. Il latte umano è indipendente dall'assunzione del latte in una… Continua a leggere Lattosio
Autore: Elisabetta
L’Insulina
L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto da cellule che si trovano nel pancreas e promuove l'abbassamento della glicemia, mentre il glucagone ha effetti contrari. Dopo un pasto abbondante la glicemia tende a salire a causa degli zuccheri presenti negli alimenti. Così entra in azione l'insulina che riporta la glicemia a livelli normali.… Continua a leggere L’Insulina
Glucosio
Il glucosio (o glicosio o destrosio) è il composto organico più diffuso in natura. Lo troviamo in alcuni vegetali, soprattutto nella frutta matura e nel miele, nel saccarosio (zucchero da cucina) ma anche nei carboidrati complessi (farina, pasta, riso, patate, pane, ecc..). E' uno degli zuccheri più importanti ed è usato come fonte di energia… Continua a leggere Glucosio
Fruttosio
Il fruttosio (o levulosio) è un monosaccaride, ovvero uno zucchero semplice, che ha la stessa formula molecolare del glucosio (C6H1206) ma diversa struttura chimica. E' importante nella nutrizione umana e quella animale, spesso viene usato come dolcificante e nell'industria alimentare di dolci e panificati, questo perché avendo un elevata igroscopicità (ovvero che tende ad assorbire… Continua a leggere Fruttosio
Zucchero di Canna Grezzo e Integrale
Lo zucchero di canna, viene estratto dalla canna da zucchero, da cui prende il nome. In commercio troviamo diversi tipi di dolcificanti, come: lo zucchero bianco (semolato, cristallizzato, in granella, pilè, a velo e liquido), miele, dolcificanti artificiali e zucchero di canna (integrale o raffinato). Quest'ultimo viene utilizzato soprattutto per la preparazione di dolci di… Continua a leggere Zucchero di Canna Grezzo e Integrale
Saccarosio o Zucchero da tavola
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è uno dei dolcificanti più antichi e il più utilizzato. Si presenta sotto forma di cristalli incolore, dal sapore dolce, solubile in acqua e poco in alcol. E' un disaccaride, ovvero una molecola composta da due molecole di zuccheri semplici (glucosio e fruttosio) legati tra loro da un legame glicosidico.… Continua a leggere Saccarosio o Zucchero da tavola
I Polialcoli
I polialcoli o polioli sono carboidrati usati come dolcificanti in sostituzione allo zucchero e si possono trovare sia in natura che sintetizzati chimicamente. Negli ultimi anni è aumentato il suo consumo per via dei suoi effetti benefici per la salute. Secondo il D.L. 16 febbraio 1993 n° 77 (G.U. n°69, 24-03-1993) che regola l'etichettatura nutrizionale… Continua a leggere I Polialcoli
L’Inulina
Rizomi di Topinambur, fonte di Inulina L'Inulina è stata scoperta nel 1804 dallo scienziato tedesco Valentin Rose. Scoprì questa sostanza dall'Inula Helenium da cui viene il suo nome. L'inulina è un carboidrato, sotto forma di fibra solubile ricavata dalle radici e dalle parti aeree di piante erbacea, soprattutto della famiglia delle asterace. Nonostante sia una… Continua a leggere L’Inulina
Dolcificanti
L'uso del dolcificante è diventata una tendenza sempre più in crescita, sia per chi deve o vuole avere una maggiore attenzione alla linea (avendo zero o poche calorie) e sia per una questione di salute, o meglio per chi deve ridurre il consumo di zucchero (come i diabetici). Sostituire lo zucchero con i dolcificanti non… Continua a leggere Dolcificanti
La piramide alimentare vegetariana
Oltre alla piramide alimentare mediterranea, esiste anche la piramide alimentare vegetariana, pubblicata nel 1998 dalla Oldways Preservation & Exchange Trust. Ideata per aiutare chi attua la scelta vegetariana ad avere il corretto apporto di nutrienti tramite un'alimentazione basata sui cibi vegetali. Si sa che un'alimentazione corretta deve essere equilibrata e contenere tutti gli alimenti necessari… Continua a leggere La piramide alimentare vegetariana