
L’alimentazione, per bambini e ragazzi in età scolastica è molto importante per apportare il materiale energetico e costruttivo necessario al mantenimento e all’accrescimento corporeo del bambino. Mi riferisco ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, un età nel pieno del loro sviluppo fisico. Oggigiorno a causa di cambiamenti di stili di vita e ritmi frenetici lavorativi hanno portato a molti cambiamenti delle abitudini alimentari familiari, portando, soprattutto in questa fascia d’età, molte abitudini alimentari scorrette, dovute da scelte alimentari sbagliate, quindi da un eccessiva assunzione di calorie, proteine di origine animale, grassi saturi, sodio e carenza di glucidi complessi, fibra, vitamine e sali minerali ed una eccessiva sedentarietà. E’ importante quindi, che genitori ed educatori scolastici, collaborano insegnano a loro fin da giovani le regole per una sana alimentazione, così da prevenire il sovrappeso e ridurre il rischio di sviluppare in età adulta malattie cronico-degenerative (malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, ecc..). E’ giusto dedicare al pasto tutto il tempo necessario, possibilmente insieme alla famiglia ed evitare distrazioni ed eventuali attività come leggere o guardare la televisione.
Il fabbisogno energetico varia a seconda dell’età, del sesso, della conformazione fisica, della statura e del tipo di attività svolta:
Età (anni)
6
7
8
9
10
11
Maschi (kcal al giorno)
1640
1750
1870
2000
2300
2440
Femmine(Kcal al giorno)
1520
1620
1720
1840
2090
2210
Le indicazioni riportate si riferiscono a valori intermedi di fabbisogno energetico per bambini nei due sessi e per età. I valori sono indicativi e bisogna tener conto sia del peso reale che dell’attività che viene svolta.
Indispensabile per i bambini:

- Fare 5 pasti al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena)
- Importante fare un adeguata, nutriente e varia prima colazione
- Fare gli spuntini del mattino e del pomeriggio preferibilmente con cibi poco calorici e con un alto valore nutritivo
- Variare molto l’alimentazione senza escludere nessun alimento. Seguire come linea guida la piramide alimentare
- Ridurre il consumo di sale
- Mangiare più frutta, verdura, legumi e alimenti integrali
- Assumere le giuste quantità di proteine, vitamine e sali minerali
- Assumere un adeguata quantità d’acqua (almeno 1,5L al giorno)
- Svolgere molta attività fisica e mantenere un peso corporeo adeguato
Da evitare durante l’età scolastica:

- Evitare il consumo di cibo tipo fast-food
- Evitare l’uso, o ridurlo a massimo 2 ore al giorno, di televisione, computer e videogames
- Evitare o ridurre il consumo di alimenti trasformati (insaccati), confezionati (patatine, snack, merendine, cioccolata, caramelle, ecc..) e bevande gassate zuccherate
- Evitare cibi fuori pasto, come ad esempio fare troppi spuntini, dando origine a cattive abitudini alimentari
Avvertenze
I consigli forniti sono puramente indicativi e non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del medico.
2 pensieri su “L’Alimentazione per bambini e ragazzi in età scolastica”